L’oro che si riflette sul lago: Kinkaku-ji, Kyoto

Il Kinkaku-ji 金閣寺 è uno dei simboli del Giappone e patrimonio dell’UNESCO. Si tratta di un padiglione rivestito di lamine d’oro dove si racconta siano custodite le ceneri del Buddha e che si riflette sulle acque placide del lago. 

Sorge in quella che fino al 1397 era una villa appartenente a un potente statista dell’epoca, Saionji Kintsune, e che poi diventò la dimora dello shogun Ashikaga Yoshimitsu. La storia di questo tempio è una storia molto travagliata e include due incendi: uno durante la guerra civile Ōnin durante la quale gran parte di Kyoto venne distrutta, e un altro nel 1950 per mano di un monaco di 22 anni, che poi tentò il suicidio sulla vicina collina Daimon-ji.

Kinkaku-ji 金閣寺 is one of the symbols of Japan and a UNESCO World Heritage site. It includes the famous Golden Pavilion, where the ashes of Buddha are believed to be preserved.

The temple was formerly a villa that belonged to the statesman Saionji Kintsune in 1397, and which then became the home of the shogun Ashikaga Yoshimitsu. This temple has a very tormented story, which also includes two fires: one during the civil war Ōnin, which destroyed much of Kyoto, and another one in 1950, when it was set on fire by a fanatic 22 years old monk who then attempted suicide on the nearby Daimon-ji hill.

Immagini dell'incendio del 1950
Immagini dell’incendio del 1950

Abbiamo visitato il Kinkaku-ji durante il nostro viaggetto autunnale in Kansai. A Kyoto c’eravamo stati nel 2016 ma avevamo scelto di visitare il Ginkaku-ji 銀閣寺 invece che il Kinkaku-ji 金閣寺… e dobbiamo ammettere che avevamo fatto la scelta sbagliata!

Il Kinkaku-ji ci ha lasciati davvero senza fiato, anche perché abbiamo avuto la fortuna di visitarlo in una bella giornata di sole.

We visited Kinkaku-ji during our autumn trip to Kansai. We had been to Kyoto in 2016, but we decided to visit Ginkaku-ji 銀閣寺 instead of Kinkaku-ji 金閣寺… and we definitely made a mistake as Kinkaku-ji is stunning! The view of the beautiful golden pavilion was even more perfect thanks to the sunshine.

Il punto migliore per ammirare il Kinkakuji in tutto il suo splendore e da cui è stata scattata questa foto è vicino all’ingresso. Preparatevi però alle grandi folle perché questo tempio è uno dei più popolari in tutto il Giappone.

The best viewing point for Kinkaku-ji is just by the entrance. Get ready though to “fight” with the crowds to get that perfect Instagram shot. Kinkaku-ji is as a matter of fact one of the most popular temples in the whole Japan.

L’ingresso del tempio

Dopo esservi destreggiati tra l’esercito dei selfie (cit.) e aver scattato qualche foto del padiglione che si riflette sul lago, proseguite lungo il sentiero che si snoda attorno al lago. Purtroppo il padiglione d’oro non si può visitare, ma leggevo che si riescono a intravedere dall’esterno le due statue del Buddha che sono custodite al piano terra del padiglione. Uno dei dettagli più interessanti e caratteristici è l’uccello leggendario Ho-ho che si trova in vetta al padiglione. Si tratta dell’equivalente della fenice presente nella mitologia greca, e simboleggia la nascita di una nuova era.

After taking the perfect picture, you can follow the path that leads around the lake. Unfortunately you cannot enter the pavilion, but I read that you can view the two statues that are kept on the first floor if you look closely. One of the most striking details of the pavilion is surely the legendary bird Ho-ho which lives at the top of the pavilion. It is the equivalent of the phoenix from Greek mythology, and it symbolises a new era.

Siamo stati fortunati a visitare il Kinkaku-ji durante la stagione dei momiji, anche se non erano al picco dei colori autunnali. Sulla strada che porta al tempio fate anche caso alla collina Daimon-ji, su cui si può vedere il kanji 大, che viene incendiato ogni anno al Gozan no Okuribi, un festival che si tiene il 16 Agosto in occasione dell’O-bon.

We were very lucky to visit Kinkaku-ji during the momiji season, even though the autumn colours were not at their peak yet. On the road that leads to the entrance of Kinkaku-ji you can also see the Daimon-ji hill. It is one of the 5 hills where one of the bonfires of the Gozan no Okuribi is lit, to celebrate the end of O-bon on the 16th August.

Se visitate il Kinkaku-ji verso l’ora di pranzo, vi consigliamo anche di fermarvi al ristorante specializzato in udon Kinugasa zen 衣笠ぜん: ottimi prezzi a pranzo e cibo delizioso!

If you are visiting Kinkaku-ji around lunch time and you are looking for a place to eat, we can recommend the udon restaurant Kinugasa zen 衣笠ぜん: good prices and amazing food!

Udon freddi e tempura / Tempura and cold udon
Hello from Kinkaku-ji!

2 risposte a "L’oro che si riflette sul lago: Kinkaku-ji, Kyoto"

Add yours

Rispondi a Sognando Caledonia Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: