Il 3 marzo in Giappone si celebra lo Hinamatsuri 雛祭り, “Festa delle bambole” o “Festa delle bambine”. È una ricorrenza durante la quale i giapponesi pregano affinché le bambine della loro famiglia ricevano salute e bellezza.
Questa festa, che risale all’epoca Heian (794-1185), prevede di creare all’interno della casa una serie di gradinate coperte da un tappeto rosso, sulle quali viene disposto il set di bambole Hina-ningyō 雛人形. Il set è composto da un numero variabile di bambole che rappresentano i membri della Corte Imperiale che indossano i vestiti tradizionali dell’epoca Heian. Perché proprio le bambole? Durante il medioevo giapponese si credeva che gli spiriti e i demoni vagassero nel nostro mondo e le bambole venivano usate come involucro per trattenere gli spiriti maligni e le malattie. Quindi durante lo Hinamatsuri le bambine passeranno la loro sfortuna alle bamboline, allontanandola da loro stesse.

Every year on 3rd March, Japan celebrates Hinamatsuri 雛祭り, also known as Girls’ Day or Dolls’ Day. Parents celebrate their daughters’ health, happiness and growth during this day.
Hinamatsuri started during the Heian period (794-1185). During this holiday, families display a set of crafted dolls called Hina-Ningyō 雛人形 on a red-carpeted stepped platform. The dolls represent the Imperial Court and are wearing traditional clothing from the Heian period. Why dolls? Because according to the tradition dolls are believed to be “containers” for the evil spirits and diseases that roam freely in our world. During Hinamatsuri, girls will pass on bad luck to the dolls.
Cosa rappresentano le bamboline
I set di bambole più elaborati (e costosi) arrivano a contare una ventina di elementi che vengono disposti su 7 gradini, ma possiamo trovare set più ridotti che occupano 5, 3, 2 o un gradino solo. Questo nella foto è uno dei set che al momento sono esposti all’Hotel Gajoen di Meguro, nella mostra dedicata alle bambole dello Hina-ningyō. Intorno allo Hina-ningyō sono appesi numerosi kasa-fuku (ombrelli della fortuna), tutti cuciti a mano.
The most elaborate and expensive sets of dolls today consist of seven tiers, but we can also find some more compact versions of five, three, two or one tier. The picture below was taken at Hotel Gajoen in Meguro, where antique Hina-ningyō are displayed every year. All around the dolls display there are many kasa-fuku (good fortune umbrellas), all handmade.

I personaggi che non possono mai mancare sono i due sposi imperiali (dairi-bina 内裏雛), l’Imperatore e l’Imperatrice, a cui vengono accostate due lampade chiamate bonbori 雪洞. Subito sotto di solito troviamo le tre dame di corte (sannin kanjyo 三人官女), che reggono una teiera di sakè. Sul terzo gradino ci sono i cinque musicisti (gonin bayashi 五人囃子), tra cui un suonatore di taiko, uno di okawa e uno di tsuzumi, tutti tamburi tradizionali giapponesi, un flautista e un vocalista. A scendere, troviamo due ministri e in fondo alla scalinata i tre servi. Gli altri elementi che compongono la scena sono un albero di mandaranci e un ciliegio e una serie di decorazioni che comprendono utensili per la cerimonia del tè, specchi, dei mochi di colore rosa, bianco e verde (tipici dell’Hinamatsuri) e altro.
The main characters of any Hina-ningyō are the two imperial dolls (dairi-bina 内裏雛), the Emperor and the Empress. On the top tier there are also two round lanterns called bonbori 雪洞. The second tier holds the court ladies (sannin kanjyo 三人官女), who serve sakè. On the third tier we can find the five male musicians: one singer, one flute player and three drummers who play taiko, okawa and tsuzumi traditional drums. In the lower tiers there are two ministers and then on the lower step the three servants. Additionally to the figurines, the scene is completed by a mandarin orange tree and a cherry blossom tree, as well as by decorations representing utensils for the tea ceremony, mirrors and some other ornaments, including the typical mochi of Hinamatsuri.
Piatti tipici per lo Hinamatsuri
Oltre a decorare la casa con lo Hina-ningyō, che deve essere messo via non appena il 3 Marzo si conclude (le figlie si sposeranno tardi se le decorazioni non vengono tolte entro il 3 Marzo), vengono consumati dei piatti tipici, preparati o acquistati appositamente per questa ricorrenza.
La bevanda tradizionale è lo shirozake (sake bianco) e l’alternativa analcolica amazake. Noi avevamo assaggiato l’amazake in occasione del Daruma Kuyō ma se devo essere onesta non abbiamo gradito particolarmente. Si tratta infatti di una bevanda calda di riso fermentato non filtrata, con molte proprietà nutritive ma veramente tanto dolce.
La zuppa Ushio-jiro (zuppa di vongole o conchiglie) è un piatto tradizionale da preparare in questa giornata, insieme al Chirashizushi. Per quanto riguarda la zuppa, è diventata un piatto tipico per questa giornata poiché le due parti della conchiglia, che combaciano in maniera perfetta tra di loro, rappresentano l’armonia e la pace di coppia. Il Chirashizushi, che letteralmente significa “sushi sparso” è composto da riso condito con aceto e zucchero al quale vengono aggiunti pesce crudo e altri condimenti che richiamano i colori della primavera.
As with all holidays, Hinamatsuri comes with its own very set of special foods. The traditional drink is shirozake (white sake) and the non-alcoholic option called amazake. Parents and grandparents toast to the health of their daughters with these drinks. We tried amazake during the Daruma Kuyō event but we are not big fans of it to be honest. It’s a warm drink made with fermented rice, which is apparently very good for you but also extremely sweet.
The traditional foods for this holiday are Ushio-jiro (clam soup)and Chirashizushi (literally sparse sushi). The soup is a clear soup made with clams which are in season and which symbolise a unique joined pair – a wish for a happy marriage. Chirashizushi is made with sushi rice topped with raw fish and other ingredients with the colors of Hinamatsuri (green, white, pink and yellow).

Il dolce tipico dello Hinamatsuri è l’Hishimochi 菱餅, costruito da tre strati di mochi: uno rosa che rappresenta i fiori di ciliegio e pesco; uno bianco che rappresenta la neve e uno verde che rappresenta la terra con l’erba che cresce. L’Hishimochi è tagliato a forma di rombo e simboleggia il risvegliarsi della primavera. Oltre ad essere mangiato insieme alla famiglia, l’Hishimochi viene anche disposto insieme al set di bambole.
The traditional dessert for Hinamatsuri is Hishimochi 菱餅, which is made by three layers of mochi: a pink one which represents cherry blossoms, a white one as the snow and a green one as the grass. Hishimochi is a diamond-shaped sweet and it represents the arrival of the spring, with the snow melting and the cherry blossoms.

Leggo sempre molto volentieri i vostri resoconti da quando ho fatto , in ottobre, un viaggetto in Giappone. Mi è molto piaciuto e leggere i vostri scritti mi ci riporta un po’. Inoltre , frequentando la palestra, conosco Maria , mamma ” del turista” e così mi sembra di conoscere un pochino anxhe voi.
Vi ringrazio. Continuerò a leggervi.
"Mi piace""Mi piace"
Ci fa tanto piacere condividere le nostra esperienze con gli appassionati di Giappone 🙂 La prossima volta che sarai in Giappone vediamoci per un ramen!
"Mi piace""Mi piace"