Dopo una bellissima mattinata trascorsa esplorando il Fushimi Inari Taisha, ci dirigiamo verso il tempio zen Tofukuji, distante appena a 15 minuti a piedi.
Il Tofukuji è composto da una serie di templi minori, una volta ne erano 53 ma ora ne sono rimasti 24. Ciò che colpisce all’entrata è l’imponente San-Mon, il portale zen più antico di tutto il Giappone, alto 22 metri e considerato Tesoro Nazionale Giapponese.

Il complesso di edifici è veramente immenso, e ci divertiamo ad esplorare alcuni dei templi minori prima di entrare nei famosi giardini zen. Quello nella foto qui di sotto è nella parte est del complesso, e abbiamo approfittato di una delle panchine per mangiare un paio di sembei (snack giapponesi, per l’esattezza cracker di riso alla salsa di soia) e goderci un po’ d’ombra al riparo dal caos della città.

La vera attrazione del Tofukuji e’ la residenza dei monaci (Hojo), con i suoi quattro giardini zen, disposti secondo i punti cardinali. Il giardino nel suo complesso è chiamato Hojo Hasso Garden, e tra i quattro, il più riconoscibile è quello sud. Le rocce rappresentano le isole Elysian, le cui coste sono lambite dal “mare” di sabbia.
Nell’angolo di destra poi ci sono poi delle montagne di muschio, che simboleggiano le cinque montagne sacre che sono toccate dal mare.
Abbiamo avuto la fortuna di arrivare al giardino zen verso mezzogiorno e mezzo, e questo ci ha permesso di trovare veramente pochi turisti e di goderci la pace e la tranquillità del giardino. Abbiamo passato una buona mezz’ora seduti sulla terrazza di legno scuro che si affaccia sul giardino sud, a pianificare il resto della nostra giornata e ad ascoltare il vento.
Il giardino sud è decisamente quello più spettacolare, ma consigliamo di non perdersi anche gli altri tre giardini sugli altri lati del complesso principale – il giardino nord è molto carino con una scacchiera costruita sull’erba.

Oltre all’Hojo Hassen (400 yen), potete visitare il Tsuten-kyo & Kaisan-do (400 yen). Questo è uno degli hot spot durante l’autunno, per la presenza degli alberi d’acero le cui foglie si tingono di rosso a fine Ottobre/inizio Novembre. Noi abbiamo purtroppo solo trovato sprazzi d’autunno, avendo visitato il Giappone a inizio Ottobre, ma dalle fotografie trovate online mi sa che vale proprio la pena di visitare il tempio in autunno inoltrato.




Rispondi