La foresta di bambù di Arashiyama

Una delle attrazioni imperdibili di Kyoto è sicuramente la foresta di Arashiyama.

E’ situata a ovest della città, a circa 15-20 minuti di treno dalla stazione di Kyoto. Qualsiasi guida, blog, sito internet che abbiamo letto prima di partire consigliano di arrivarci molto presto, per cercare di essere il più soli possibile e godersi l’atmosfera.

Noi ci abbiamo provato ad arrivare presto. Tuttavia, essendo italiani, abbiamo perso un sacco di tempo nella stazione di Kyoto alla ricerca di un caffè. Finiamo per prenderlo da Espressamente Illy, 1100 yen (10 euro) per due caffè, un furto! Ottimi, ma un furto.

Il treno espresso per JR Saga-Arashiyama ci porta a destinazione alle 10.45. La stazione più comoda per arrivare alla foresta è in realtà un’altra, ma noi volevamo usare il JR pass quindi abbiamo optato per JR Saga-Arashiyama.

dscn5100
Questo è un curioso edificio sulla strada per la foresta di bambù. A quanto pare è un museo dedicato a locomotive e pianoforti (che strana combinazione!)

La stazione è a circa 15 minuti dalla foresta di bambù, ed è una piacevole passeggiata in cui abbiamo anche trovato la nostra casa ideale, immersa nel verde e con un carinissimo furin che trillava ad ogni folata di vento.

dscn5118
La nostra casa ideale

La foresta è davvero suggestiva, sembra di entrare in un altro mondo per via della luce filtrata tra le canne di bambù. Abbiamo scattato qualche foto, ma non rendono al meglio la magia di questa foresta.

dscn5126

img_7044
Foresta affollatissima già alle 11 del mattino

dscn5129

Da notare i risciò che portano in giro i turisti, che sono un po’ un pericolo pubblico e rischiano di metterci sotto un paio di volte. Abbiamo anche trovato un caro vecchino che vendeva delle cartoline fatte a mano bellissime, se siete nella foresta dateci un’occhiata!

Una volta usciti dalla foresta di bambù, ci fermiamo alle bancarelle che vendono street food alla stazione del Romantic Train, e assaggiamo per la prima volta i mitarashi dango!

Leggiamo poi su internet di una “foresta di kimono” che si può trovare nell’altra stazione di Arashiyama, Randen. E’ praticamente formata da una serie di pilastri in plastica trasparente, al cui interno sono avvolti tessuti per kimono di colori e stampe diverse. Un’attrazione originale, ma non la metteremmo di certo tra le cose da vedere assolutamente a Kyoto.

dscn5135
La foresta dei kimono
dscn5136
Particolare della stampa
dscn5134
Uno dei nostri personaggi preferiti scoperti in Giappone, Gudetama! Anche lui si riposa nella foresta dei kimono

Arashiyama è anche famosa per il parco delle scimmie e per il tempio Tenryu-ji, con il suo famoso giardino, ma noi non siamo riusciti a visitarli (per questa volta) perché avevamo in programma un breve tour dei templi di Higashiyama, nelle vicinanze.

Consigliamo comunque tantissimo la foresta di bambù per l’atmosfera quasi surreale che si respira.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: