Cosa vi manca del Giappone? Il cibo!
Io e Antonio siamo entrambi buone forchette, e abbiamo sempre avuto una passione per il cibo giapponese. Al di là del sushi, sashimi e tempura, la cucina giapponese ha davvero tanto da offrire! Ed è per questo che abbiamo cercato di provare il maggior numero di specialità giapponesi possibili durante la nostre due settimane in Giappone – un’ardua impresa che ha ovviamente incluso gli snack tra un pasto e l’altro ^____^
Vogliamo elencarvi i 5 cibi da strada che vi consigliamo assolutamente di provare in Giappone. Alcuni si possono trovare anche a Londra o si possono preparare a casa con gli ingredienti e gli utensili del fidatissimo Japan Centre.
Ecco i 5 street food giapponesi da provare almeno una volta nella vita!
Takoyaki

I takoyaki sono polpettine di polpo (tako) ricoperte di salsa Otafuku, maionese e katsuobushi (fiocchi di tonnetto striato e affumicato). L’impasto è a base di pastella, a cui poi vengono aggiunti pezzettini di polpo, zenzero marinato e cipolla verde, e talvolta altri ingredienti in base alla regione in cui ci si trova. I takoyaki vengono cotti in una padella in ghisa con forme semisferiche, e girati con maestria durante la cottura per permettere una doratura uniforme e per dargli la forma di una polpetta.
Un consiglio spassionato: fate attenzione mentre addentate il vostro primo takoyaki, la pastella e il polpo all’interno hanno temperature laviche (Antonio ne sa qualcosa!), quindi vi consigliamo di tagliarli a metà con le bacchette prima di mangiarli.
Yakitori

Gli yakitori (letteralmente uccelli grigliati) sono degli spiedini di pollo, ricoperti da salsa di soia leggermente salata. Gli yakitori si trovano un po’ ovunque, dai banchettini in strada a gli izakaya (pub giapponesi), fino ad arrivare ai veri e propri ristoranti di yakitori e kushiyaki (temine più ampio usato per indicare gli altri tipi di carne cotti nella stessa maniera degli yakitori).
Abbiamo gustato i kushiyaki nella foto in un ristorante un po’ “rustico” ma molto gettonato a nella chiassosa Dotombori a Osaka. Gli yakitori e kushiyaki sono molto sfiziosi, ma per saziarci abbiamo dovuto spendere abbastanza (circa 3000 yen a testa, inclusi un paio di drink a testa).
L’ordine azzardato: consigliamo di provare gli yakitori di pelle di pollo (kawa), davvero deliziosi!
Kaki-Furai (ostriche fritte)
Le ostriche fritte le potete trovare a Miyajima, una piccola isola di fronte a Hiroshima. Essendo abituata a mangiare le ostriche crude (da brava pugliese), ero un po’ diffidente all’inizio, ma mi sono dovuta ricredere. Le Kaki-Furai sono davvero una piacevole sorpresa! Le ostriche in genere sono una delle specialita di Miyajima, e le potete anche trovare grigliate o crude (nama-gaki).
Onigiri

E’ veramente strano non avere scattato nemmeno una foto agli onigiri, dato che ne abbiamo mangiati veramente tanti in Giappone. Sono il cibo perfetto da comprare all’inizio della giornata in un konbini (i supermercati come 7 Eleven etc.) e da tenere a portata di mano come snack. Ci è capitato più volte di avere tanto da visitare da finire per pranzare alle 3-4 del pomeriggio, e gli onigiri sono stati un ottimo espediente per fare uno spuntino (economico) a metà mattinata.
Vi consigliamo di provare quelli al salmone grigliato (sha-ke), tonno e maionese, e konbu (un tipo di alga). Per i più avventurosi, ci sono anche gli onigiri alla marmellata di prugne!
Senbei
Senbei è il termine generico usato per indicare i cracker di riso giapponesi. Ce ne sono di tantissime varietà – i nostri preferiti sono quelli con le alghe (nori), ma come potete vedere dalla foto, ce ne sono di ricoperti di sesamo nero, di peperoncino e altre spezie, di dolci e di salati. Noi spesso compriamo questi dal Japan Centre, sono alla salsa di soia salata e sono comodamente organizzati in confezioni singole, fantastiche per portarli al lavoro.
Menzione d’onore: Mitarashi Dango

“I fell in love with mitarashi dango” – Rossella
Il dango è una specie di gnocco giapponese fatto da farina e riso glutinoso. Descritto così sembra disgustoso, ma ha un gusto davvero unico! Ci sono vari tipi di dango, e il mitarashi dango è quello ricoperto da una salsa ricavata dallo shoyu (salsa di soia), zucchero e dall’amido. Ne abbiamo mangiato uno delizioso appena fuori dalla foresta di Arashiyama a Kyoto, ma la foto è stata scattata a Miyajima.