Gemme nascoste di Kobe: Nunobiki

Essere basati a Kyoto è fantastico perché permette  di essere vicini a moltissime località del Kansai: Osaka, Nara, Uji, solo per nominarne alcune. Nel terzo giorno della nostra avventura in Giappone, decidiamo di visitare Kobe, dove abita il nostro amico Satoshi.

La città di Kobe è un grande porto internazionale addossata sulla catena montuosa di Rokko, la cui acqua è famosa in tutto il Giappone. Leggiamo sulla guida Lonely Planet di una bellissima cascata ad appena 400m dalla stazione, sul versante sud-ovest della montagna.

Incontreremo Satoshi solo alle 13, quindi approfittiamo della mattinata libera per dare un’occhiata a queste famose cascate. Arriviamo alla stazione di Shin-Kobe in Shinkansen (Kyoto/Osaka e poi Osaka/Shin-Kobe), e dopo aver sbagliato strada a causa della mancanza di wi-fi e alla lettura sbagliata di un kanji sulle indicazioni stradali, arriviamo al sentiero che porta alla cima della montagna.

Staying in Kyoto is great as it is very close to many attractions of Kansai: Osaka, Nara, Uji, just to name a few. In the third day of our Japan adventure, we visited Kobe, where our friend Satoshi is living. Kobe and its harbour are built on the slope of Mount Rokko. Before heading to Kobe, we read on the Lonely Planet guide about a waterfall at just 400m from the train station. We will be meeting Satoshi only at 1pm, so we decide to look for this waterfall in the morning. We get to Shin-Kobe station around 9.30am, and after following the wrong directions due to the lack of wi-fi, we get to the road that leads towards the top of the mountain. 

img_6795
Vista dal monte Rokko – non nel sentiero principale ma da una serie di salite imboccate per sbaglio! This is the view from Mount Rokko

La passeggiata è ripida e dura circa 30 minuti per i fuori forma come noi (^___^), ma è immersa nella natura ed è meno conosciuta dai turisti quindi regala momenti di pace. E’ incredibile come un posto così incontaminato sia solo a 30 minuti dalla stazione in cui passano gli Shinkansen, i treni più veloci del Giappone. Ci imbattiamo anche in un ponte di liane, e da qui si inizia a sentire il rumore delle cascate…

The path is very steep and it goes for about 30 minutes, and it is a pleasant (but tiring!) walk as you are completely surrounded by trees and you can hear the water running downhill. It’s a real surprise to come across such uncontaminated nature just a few minutes away from a station where Shinkansen trains are passing by. We also come across a very interesting bridge…

dscn4960
Rossella sul ponte di liane a meta’ strada dalla vetta
img_6797
La cascata principale

Arrivati alla cascata, ci prendiamo un momento di pausa per ammirare la vista. A quanto pare sono state fonte d’ispirazione per poeti e scrittori giapponesi, e sono classificate tra le cascate più belle di tutto il Giappone! Proseguiamo verso la cima fino ad arrivare al lago artificiale, che è stato creato per provvedere acqua per la città di Kobe in caso di emergenza.

After we get to the waterfall, we take a moment to enjoy the view. It turns out that this waterfall has inspired many Japanese writers and poets, and it is one of the most beautiful waterfalls in Japan. We continue to follow the path uphill, which leads to the artificial lake. This lake provides water for the entire city of Kobe in case of emergency.

Il paesaggio è spettacolare, e sia io che Antonio pensiamo che debba essere davvero mozzafiato durante l’inverno, con gli alberi ricoperti da una spessa coltre di neve!

The view is really spectacular, it must be truly amazing during winter, with the trees covered in snow.

Proseguiamo lungo il percorso, e ad un certo punto arriviamo ad un bivio con le indicazioni scritte esclusivamente in Giapponese! Per fortuna, una coppia di gentilissimi vecchini giapponesi ci viene in soccorso, e ci dicono di seguirli se vogliamo raggiungere la stazione della funivia. Bisogna dire che i Giapponesi sono davvero un popolo gentile, specialmente nel Kansai, e ancor di più sulle montagne! Difatti, è buona usanza salutasi quando ci si incrocia su un percorso in montagna.

Following the path downhill, we arrive at a crossroad and we are quite puzzled on what direction to follow as all the signs are only in Japanese! Thankfully we run into a Japanese couple that sees how lost we are and shows us the way to get to the ropeway. We must admit that even they are in their 70s, they are definitely in much better shape than us! 

Arrivati alla funivia, siamo tentati di visitare il Regno dei Fiori (Herb Garden), ma vista l’ora (e visti i prezzi della funivia!) decidiamo di prendere solo “metà” biglietto per scendere giù alla stazione di Shin-Kobe.

After getting to the ropeway, we are tempted to visit the Herb Garden at the top of the mountain, but after checking the time (and the price of the two-way trip to the top of the mountain and back at the bottom), we decide only to get the ticket to go back to Shin-Kobe Station.

img_6803
Antonio e la funivia oscillante – Antonio and the swinging cable car
dscn4978
Fiera di se stessa per aver scalato la “montagna” – appena 400m – Very proud after climbing the not-so-high mountain

Consigliamo veramente di visitare le Cascate Nunobiki, innanzitutto perché sono tra le cascate più belle del Giappone, ma anche perché sono un’attrazione meno affollata rispetto alle mete più conosciute, e questo permette di godersi al meglio il paesaggio e la natura. E sono anche gratuite (a patto che saliate e scendiate a piedi)!

Se volete prendervela più comoda, comunque, la funivia parte dalla stazione di Shin-Kobe e costa 1400 yen per andata e ritorno, e 700 yen sola andata/ritorno. Volendo, potete salire fino alla cima e visitare l’Herb Garden, e poi scendere per vedere il lago artificiale e le cascate.

We highly recommend visiting Nunobiki Falls, not only because they are one of the most beautiful waterfalls of Japan, but because they are less crowded than the usual tourist traps, and this really helps enjoying nature and the view at its best. Bonus point: they are free (if you are walking up and down). If you want to take it easy, you can take the ropeway. The two-way cable car is 1400 yen, while it is 700 yen one-way. We think a good compromise might be taking the cable-car to the Herb Garden and then climb down.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: